La lavorazione del metallo ha una storia millenaria, che ha accompagnato l’uomo nel corso delle epoche.
Le prime officine metallurgiche etrusche
Tra le grandi civiltà che hanno capito fin da subito le infinite potenzialità della lavorazione del metallo c’è la civiltà etrusca, che, grazie ad un territorio ricco di giacimenti, ha dato vita alle prime officine metallurgiche in Italia e in tutto l’Occidente, che segneranno poi in maniera significativa l’ascesa economica dell’Etruria.
Come ha affermato lo studioso Maggi “l’industria arricchì gli Etruschi e l’apogeo della loro potenza corrisponde al tempo della maggiore diffusione del bronzo e all’inizio del commercio del ferro che essi diffusero in Europa”.
I longobardi, maestri orafi e metallurgici
Qualche secolo più tardi, sono i longobardi a primeggiare nella lavorazione del metallo, in particolare nella produzione delle armi e delle oreficerie, come documentato dai numerosi reperti tombali. Gli elementi caratteristici dell’arte orafa e metallurgica longobarda sono l’uso della lamina d’oro, della lavorazione a sbalzo e delle decorazioni con pietre preziose e semipreziose, mentre le tecniche più usate sono fusione a stampo, cloisonné, punzonatura, filigrana, agemina, damaschinatura, niello.
Metallvm raccoglie l’eredità
E la lavorazione del metallo rappresenta il cuore pulsante di Metallvm. Alcune particolari tecniche offrono infatti potenzialità straordinarie, che Metallvm, grazie anche ad un know how trentennale ed abili professionisti, è riuscito a cogliere con eccellenti risultati trasformando semplici prodotti in opere uniche. Questa capacità di innovare e di realizzare concept differenti ha inoltre permesso all’azienda di collaborare con diversi designer italiani, che ne hanno sposato filosofia e visione, dal momento che considerano Metallvm erede di quella lavorazione del metallo che ha reso grande la storia dell’uomo.